Studio Legale Rispetto © 2020
Leggi i nostri approfondimenti
27 ottobre 2020
E’ prevista per oggi l’approvazione dal Consiglio dei Ministri del cosiddetto Decreto Ristori il cui valore è di circa 6,8 miliardi di cui 2 riservati a fondo perduto per le attività chiuse o danneggiate dal mini lockdown e 2,6 miliardi per la cassa integrazione riservata ai dipendenti e lavoratori di queste attività. Con riferimento alla cassa integrazione, il decreto dovrebbe prevedere altre 9-10 settimane da utilizzare entro il mese di febbraio 2021 che si aggiungerebbero a quelle previste dalla manovra.
L’emergenza Covid-19 ha avuto un impatto enorme sul nostro sistema economico e sui rapporti commerciali nonché sui contratti che ne disciplinano l’attività, in particolare pone per imprenditori e parti negoziali il problema dell’impossibilità di adempiere le obbligazioni contrattuali assunte prima dell’emergenza sanitaria.
L’attuale condizione di emergenza sanitaria legata al diffondersi del nuovo Covid- 19 e la conseguente emanazione dei differenti provvedimenti governativi d’urgenza volti a limitare i contagi, stanno avendo un impatto di grande rilevanza anche nei confronti dei rapporti locatizi. Vediamo nel dettaglio l’applicabilità della normativa d’urgenza sui contratti di locazione commerciali